
Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività
Circolare 23 marzo 2006 n.19339 (G.U. n° 87 del 13 aprile 2006)
Oggetto: Legge 18 Novembre 1995 n.496 – Ratifica della Convenzione sulle armi chimiche fatta a Parigi il 13 Gennaio 1993 – Composti chimici appartenenti alla categoria dei DOC/PSF: polimeri ed oligomeri – processi di “fermentazione”.
Ai Ministeri
Alle Camere di Commercio
Alla Confindustria
Alla Confapi
Alle Associazioni di categoria
Sono pervenuti a questa direzione generale segnali di disagio interpretativo da parte di alcune aziende coinvolte nella produzione di composti chimici appartenenti alla categoria dei DOC/PSF sia per quanto riguarda la struttura chimica sia per quanto riguarda il processo che ne caratterizza la produzione.
Al fine di prevenire fraintendimenti e di garantire la corretta interpretazione della legge e delle precedenti circolari emesse da questo Ministero si forniscono sull’argomento alcune note esplicative.
1. Impianti adibiti alla produzione di composti chimici definiti come “oligomeri” o “polimeri”
Con la circolare n.358420, emessa da questo Ministero in data 30 luglio 1997, al capitolo 2 (DEFINIZIONI) è stata aggiornata ed integrata la definizione di composto DOC, esplicitando che “non rientrano nella definizione i composti costituiti da solo carbonio ed idrogeno (idrocarburi), gli oligomeri, i polimeri e gli esplosivi”.
Tale definizione deve tuttavia essere letta congiuntamente con la precedente direttiva emanata da questo Ministero con circolare n.37877 del 4 aprile 1997.
In tale circolare al cap.1, paragrafo 5 (Dichiarazioni per siti relativi solo a composti DOC/PSF), comma b), si prescrive che nel calcolo della quantità globale, “in caso di processi multiple step”, si dichiari “solo la quantità del prodotto finale a condizione che sia un DOC, o la quantità dell’ultimo intermedio della sintesi multiple step che sia compreso nella definizione di DOC”.
Il combinato disposto delle due circolari comporta che:
a) Nel caso i processi produttivi portino ad un prodotto finale classificabile chimicamente come DOC/PSF, ma strutturalmente appartenente alla categoria degli oligomeri o dei polimeri, non deve essere presentata dall’azienda titolare dello stabilimento alcuna dichiarazione.
b) Nel caso i processi produttivi portino ad un prodotto finale come indicato in a), ma siano caratterizzati dalla presenza di un prodotto intermedio stabile (ad esempio un monomero prodotto nello stesso impianto all’interno del sito), deve essere presentata dall’azienda la dichiarazione riferita all’ultimo prodotto intermedio monomero immediatamente prima del prodotto finale esentato (nell’esempio l’oligomero o il polimero).
2. Impianti adibiti alla produzione di composti DOC con processi detti di “fermentazione”
In linea generale, le produzioni con processi detti di “fermentazione” rientrano nella categoria dei “processi di sintesi chimica” ed interessano svariati settori merceologici ed una molteplice tipologia di processi, peraltro basati su tecnologie in continuo sviluppo.
Allo stato attuale, questo ufficio ritiene opportuno e prudente attendere che in ambito OPAC si formalizzino indirizzi di comportamento univoci ed inequivocabili prima di formulare direttive di carattere generale.
In questa fase, rimangono tuttavia confermate le seguenti disposizioni:
a) Non ricadono negli obblighi della legge 496/95 le aziende nei cui siti operativi si realizzino produzioni di alcooli comprese nei codici ATECORI 2002 n.15.91 e 15.92 (si veda il sito web www.opac496.it alla sezione “modulistica”).
b) Ricadono negli obblighi della legge 496/95 le aziende nei cui siti operativi si realizzino produzioni di composti DOC/PSF con processi di sintesi catalizzati per via biologica ma con l’apporto in una qualsiasi parte del processo di reagenti di natura chimica.
c) Non ricadono negli obblighi della legge 496/95 le aziende nei cui siti operativi si realizzino produzioni di composti DOC/PSF con processi di sintesi catalizzati esclusivamente per via biologica.
Il Direttore Generale
Ing. Massimo GOTI
Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività
Circolare 18 Gennaio 2002 n. 764037 (G.U. n° 30 del 5 febbraio 2002)
Oggetto: Legge 18 novembre 1995 n.496 – Ratifica della Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche fatta a Parigi del 13 gennaio 1993 – Chiarimenti in materia di importazione, esportazione o comunque trasferimento dei composti chimici elencati nella tabella 2(B) e nella tabella 3 – Dichiarazioni consuntive anno 2001.
Ai Ministeri
Alle Camere di Commercio
Alla Confindustria
Alla Confapi
Alle Associazioni di Categoria
Sono giunti a questa Direzione Generale alcuni quesiti in ordine agli adempimenti in materia di importazione, esportazione o comunque trasferimento dei composti chimici elencati nella tabella 2(B) e nella tabella 3 dell’annesso della Convenzione di Parigi del 13 gennaio 1993 ratificata con la legge del 18 novembre 1995 n.496, così come modificata dalla successiva legge del 4 aprile 1997 n.93.
Il Ministero delle Attività Produttive, avvalendosi della facoltà esposta dal comma 2 dell’articolo 4 della legge n. 93/97, ha modificato, con il Decreto Ministeriale del 16 agosto 2001, la soglia di dichiarabilità delle miscele contenenti composti appartenenti alla tabella 2(B) ed alla tabella 3 esentando dall’obbligo di dichiarazione i soggetti che trattino tali miscele con una quantità di dette sostanze in percentuale inferiore al 30 per cento (in precedenza la legge n. 93/97 prevedeva una soglia del 15%).
Tale disposizione, anche sulla scorta di quanto in discussione presso il Segretariato della Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC) a l’Aia in materia di armonizzazione delle dichiarazioni dei flussi di sostanze chimiche tra Stati parte, deve intendersi nel senso che non sono tenuti all’obbligo di dichiarazione quei soggetti che importano, esportano o comunque trasferiscono miscele di sostanze chimiche nelle quali il singolo composto, appartenente alla Tabella 2(B) o alla Tabella 3, sia presente in quantità inferiore al 30% in peso.
Con l’occasione si ricorda che tutti i soggetti interessati dalla legge 496/95 devono presentare la dichiarazione consuntiva per l’anno 2001 entro e non oltre 60 giorni dall’inizio dell’anno successivo a quello oggetto di dichiarazione (nel caso specifico il 1° Marzo 2002).
Le dichiarazioni dovranno essere trasmesse a questa Amministrazione in unica copia, complete in ogni loro parte e firmate in tutte le pagine dal legale rappresentante dell’azienda, entro e non oltre il termine previsto mediante:
Raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Ministero delle Attività Produttive –D.G.S.P.C. – Ufficio Armi Chimiche –Via Molise 19 – 00187 ROMA RM o, in alternativa, mediante: fax al numero: 06 4788 7850
Per quanto riguarda le modalità di compilazione delle dichiarazioni si fa riferimento, per quanto non in contrasto con quanto illustrato in precedenza, alla modulistica ed alle linee guida contenute nelle Circolari del 4 aprile 1997 n.37877, del 30 luglio 1997 n.358420, del 22 gennaio 1998 n.775036, del 2 febbraio 1999 n.775043.
La documentazione completa riguardante la legge n. 496/95 è disponibile sul sito internet all’indirizzo: http://www.minindustria.it/ voce: "indice degli argomenti"; titolo "Armi Chimiche – Legge 496".
.............................................................
IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Gennaro Visconti)
Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività
Circolare 22 Gennaio 1998 n.775036 ( G.U. n° 28 del 4 febbraio 1998)
Legge 18 Novembre 1995 n.496 - Ratifica della convenzione sulla proibizione delle armi chimiche fatta a Parigi il 13 gennaio 1993 - Adempimenti connessi.
Ai Ministeri
Alle Camere di Commercio
Alla Confindustria
Alla Confapi
Alle Associazioni di categoria
Si ricorda che la Convenzione di Parigi sulla proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione è stata ratificata dall'Italia con la legge 496/95 successivamente modificata con la legge 93 del 4 aprile 1997.
In base alla suddetta normativa le aziende che producono, lavorano, impiegano, importano o esportano i composti chimici elencati nelle tabelle 1, 2, 3 allegate alla Convenzione ed agli impianti descritti nella parte IX dell'allegato sulle verifiche della Convenzione stessa sono tenute all'invio di dichiarazioni consuntive per l'anno civile precedente (nel caso specifico il 1997).
Si precisa che per impianti descritti nella parte IX dell'allegato sulle verifiche si intendono quegli impianti che producono i composti DOC e PSF che sono stati esclusi, al contrario dei composti di tabella 1, 2 e 3, dall'obbligo della dichiarazione preventiva annuale.
Si ricorda che la definizione di composto DOC e PSF Š riportata nelle linee guida della circolare 4 aprile 1997 n. 37877 del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 81 dell'8 aprile 1997.
Il termine entro il quale gli operatori interessati dovranno presentare a questo Ministero la dichiarazione annuale consuntiva cade il 28 Febbraio.
Considerato l'approssimarsi delle date previste, nell'intento di facilitare le aziende coinvolte, lo scrivente ufficio ha predisposto gli allegati modelli che potranno essere utilizzati sia per le "dichiarazioni consuntive" che per le "dichiarazioni preventive". Considerato che gli allegati modelli costituiscono l'elaborazione ultima degli obblighi derivanti dall'applicazione della Convenzione di Parigi, si invitano gli operatori a non utilizzare i modelli precedenti.
Tali modelli sono sostanzialmente simili a quelli riportati nella sopra menzionata circolare, fatte salve lievi modifiche. Alcune di tali modifiche sono state gi… introdotte per le dichiarazioni preventive (numeri da 1 a 3), altre costituiscono una novità. Tali sono:
- indicazione del codice Istat
- indicazione delle coordinate geografiche secondo Greenwich (rese obbligatorie a differenza di quanto previsto nelle dichiarazioni iniziali)
- indicazione della produzione annua prevista per i composti della tabella 3 (in precedenza era stata richiesta la fascia di produzione).
- esclusione della soglia minima di dichiarazione per i prodotti di tabella 2 e 3 importati e/o esportati (in altre parole dovranno essere segnalati tutti i flussi di composti indipendentemente dalle quantità).
- Indicazione delle finalità per i quali il composto di tabella 2 viene prodotto, lavorato o consumato secondo le codifiche elencate nella parte VII, par. A, punto 8 lettera e) che si riassumono nel seguito:
- lavorazione e/o consumo in loco
- vendita o trasferimento sul territorio
- esportazione diretta
- altri fini
- Indicazione, solo per le dichiarazioni preventive relative ai composti di tabella 2, del presumibile periodo di attività da svolgersi nell'anno civile seguente.
- Indicazione delle finalità per i quali il composto di tabella 3 viene prodotto in conformità a quanto richiesto nella parte VIII, par. A, punto 8, lettera c che nel caso delle sostanze in argomento si limita a richiedere una indicazione generica.
- indicazione delle produzioni annuali di composti DOC e PSF (in precedenza era stata richiesta la fascia di produzione)
Per quanto riguarda le modalità di compilazione, si fa riferimento, ove non in contrasto con gli adempimenti connessi alle dichiarazioni consuntive, alle linee guida contenute nella circolare ministeriale in precedenza richiamata.
Le dichiarazioni dovranno essere spedite, complete in ogni loro parte, entro e non oltre il termine previsto mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a:
Ministero dell'Industria Commercio ed Artigianato
Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività
Ufficio Armi Chimiche
Via Molise 2 00187 Roma
I modelli dovranno essere inviati in unica copia firmati in tutte le pagine dal legale rappresentante dell'azienda o, in caso di società di persone fisiche dal proprietario. Nel caso in cui la proprietà, sia essa di persona giuridica o fisica, sia diversa dalla figura che gestisce l'azienda (caso ad esempio di affitto di azienda) il firmatario dovrà essere il gestore della stessa.
.............................................................
IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Gennaro Visconti)
Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività
Circolare 2 Febbraio 1999 n.775043 ( G.U. n° 34 del 11 febbraio 1999)
Legge 18 novembre 1995 n.496 – Ratifica della Convenzione sulle armi chimiche fatta a Parigi il 13 gennaio 1993 – Chiarimenti
Ai Ministeri
Alle Camere di Commercio
Alla Confindustria
Alla Confapi
Alle Associazioni di Catergoria
Sono giunti a questa direzione generale alcuni quesiti in ordine agli adempimenti che le aziende coinvolte sono tenute ad osservare in base alla legge n.496/95, così come modificata dalla successiva legge 93/97, recante la ratifica della Convenzione sulle armi chimiche fatta a Parigi il 13 gennaio 1993.
Al riguardo, richiamando le precedenti circolari di questa Amministrazione n.37877 del 4/4/97, n.358420 del 30/7/97 e n.775036 del 22/1/98, si precisa quanto segue:
Il termine "importazione" "esportazione" e "trasferimento", quali indicati nella circolare n.37877 del 4/4/97, si riferiscono ai flussi di sostanze chimiche rispettivamente da e verso i paesi non facenti parte della Convenzione e da e verso i paesi facenti parte della Convenzione. In pratica le due definizioni abbracciano tutti i flussi di sostanze chimiche in entrata ed i uscita dall’Italia e, come tali, rientrano nella più ampia definizione che commercialmente viene data ai termini "importazione" ed "esportazione". Lo spazio per collocare i dati relativi a tali voci è indicato nei moduli di dichiarazione predisposti da questo Ministero contraddistinti dalle sigle:
Mini/In/ie2, Mini/in/ie3 nella circolare n.37877;
Mini/prev/ie2, Mini/prev/ie3, nella circolare n.358420;
Ie/1, Ie/2, Ie3 nella vigente modulistica riportata nella circolare n.775036.
Ogni eventuale cessazione, o variazione entro i limiti di non dichiarabilità, di attività già assoggettate agli obblighi della Convenzione, e riguardanti esclusivamente la produzione e/o lavorazione e/o trasformazione di prodotti di tabella 2, comporta comunque l’obbligo di inoltrare dichiarazioni consuntive nulle per i successivi tre anni dall’avvenuta cessazione, o non dichiarabilità, dei composti indicizzati. Tale disposizione è contenuta nell’art.3 del par. A della parte VII dell’annesso alla Convenzione di Parigi.
Ogni eventuale cessazione, o variazione entro i limiti di non dichiarabilità, di attività già assoggettate agli obblighi della Convenzione, e riguardanti esclusivamente la produzione di prodotti di tabella 3, comporta comunque l’obbligo di inoltrare dichiarazioni consuntive nulle per l’anno successivo a quello dell’avvenuta cessazione, o non dichiarabilità, dei composti indicizzati. Tale disposizione è contenuta nell’art.3 del par. A della parte VIII dell’annesso alla Convenzione di Parigi.
Per quanto riguarda le modalità di compilazione delle dichiarazioni consuntive, la cui scadenza, si ricorda, è fissata al prossimo 28 febbraio, si fa riferimento, ove non in contrasto con i precedenti punti 1, 2, 3 alla modulistica ed alle linee guida contenute nella circolare n.775036 del 22/1/98, integrate dalle modifiche ed indicazioni nella stessa richiamate.
Si precisa infine che la documentazione riguardante la legge 496/95, comprensiva di tutte le circolari diramate, è riportata sul sito internet del Ministero dell’Industria all’indirizzo: http://www.minindustria.it/; voce: "indice per argomenti"; titolo "Armi chimiche – legge 496".
.............................................................
IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Gennaro Visconti)
Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività
Circolare 4 Aprile 1997 n.37877 (Suppl. Ord. alla G.U. n° 81 del 8 aprile 1997)
Legge 18 Novembre 1995 n.496 e successive modifiche - Ratifica della convenzione sulla proibizione delle armi chimiche fatta a Parigi il 13 gennaio 1993 - Adempimenti connessi.
Ai Ministeri
Alle Camere di Commercio
Alla Confindustria
Alla Confapi
Alle Associazioni di categoria
La Convenzione di Parigi sulla proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione pone a carico dei paesi firmatari numerosi ed onerosi adempimenti.
Il campo di applicazione della Convenzione si estende, tra l'altro, ai composti ed ai prodotti chimici elencati nelle tabelle 1, 2, 3 allegate alla Convenzione ed agli impianti descritti nella parte IX dell'allegato sulle verifiche della Convenzione.
La legge n.93 del 4 aprile 1997 introduce delle norme che prevedono il termine del 20 aprile quale data ultima per fornire al ministero dell’Industria le "Dichiarazioni iniziali".
Tali "Dichiarazioni iniziali", secondo la terminologia adottata dalla Convenzione, devono contenere una serie di dati ed informazioni elencati nell’art.VI e nelle parti VI, VII, VIII e IX dell'allegato sulle verifiche della Convenzione stessa.
Poiché la citata legge contempla pesanti sanzioni penali per chi omette di fornire o fornisce in modo non veritiero tali informazioni , questo Ministero ha ritenuto di dover offrire, agli operatori coinvolti, una utile guida di riferimento da compilare in conformità delle indicazioni fornite dal Segretariato Tecnico dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche dell’Aja (Paesi Bassi).
Tanto premesso si riportano nell'allegato 1 modelli da compilare, con l'avvertenza che essi dovranno essere spediti entro e non oltre il 20 Aprile mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a:
Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato - Direzione Generale della Produzione Industriale - Via Molise 2 00198 ROMA
Per facilitare la compilazione dei modelli sono stati indicate nell'allegato 2 i composti chimici, completi di formula bruta, di numero CAS e di nome IUPAC, elencati sinteticamente nelle richiamate tabelle 1, 2, 3 allegate alla Convenzione.
I modelli dovranno essere inviati in unica copia firmati in tutte le pagine dal legale rappresentante dell'azienda o, in caso di società di persone fisiche dal proprietario. Nel caso in cui la proprietà, sia essa di persona giuridica o fisica, sia diversa dalla figura che gestisce l'azienda (caso ad esempio di affitto di azienda) il firmatario dovrà essere il gestore della stessa.
Il Ministro
LEGGE 496 del 18/11/1995
M.I.C.A.
Modelli per dichiarazioni iniziali relative a composti chimici
Parte VI - VII - VIII - IX
dell’ Annesso Verifiche della Convenzione
Modelli : Mini/In
Mini/In/sp
Mini/In/sp/excw
Mini/In/sp/notab
Mini/In/imp
Mini/In/imp/excw
Mini/In/comp1
Mini/In/comp2
Mini/In/comp2/excw
Mini/In/comp3
Mini/In/comp/3/excw
Mini/In/ie2
Mini/In/ie3
Mod. Mini/In LEGGE 496 del 18/11/1995
Ptr. .............................
DICHIARAZIONE INIZIALE per ATTIVITA’ NON PROIBITE
(parte VI, VII, VIII e IX dell’ Annesso Verifiche della CWC)
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Ragione sociale
.....................................................................................................
Indirizzo
.....................................................................................................
Cap/città ............................................................
Provincia ............................................................
tel ............................................................
fax ............................................................
Allegati alla dichiarazione
|
|||
Oggetto Dichiarazione
|
Modello
|
Oggetto dei dati
|
Numero di modelli x dichiarazione
|
Produzione di composti di tab. 1
|
Mini/In/sp
Mini/In/comp1 |
Dichiarazione sito produttivo
Dichiarazione impianto + allegati tecnici |
.........................
......................... |
Produzione, lavorazione e/o consumo di composti di tab..2 e/o produzione di composti di tab..3
|
Mini/In/sp
Mini/In/imp Mini/In/comp2 Mini/In/comp3 |
Dichiarazione sito produttivo
Dichiarazione relativa agli impianti Dichiarazione relativa ai composti di tab.2 Dichiarazione relativa ai composti di tab.3 |
.........................
|
Produzione di composti chimici classificati DOC o PSF
|
Mini/In/sp
Mini/In/sp/notab |
Dichiarazione sito produttivo
Dichiarazione relativa alla produzione |
.........................
......................... |
Produzione pregresse, dal 1.1.1946, di composti chimici di tab.2 e/o tab.3 destinati ad utilizzi per armi chimiche
|
Mini/In/sp/excw
Mini/In/imp/excw Mini/In/comp2/excw Mini/In/comp3/excw |
Dichiarazione per sito produttivo
Dichiarazione relativa agli impianti Dichiarazione relativa ai composti di tab.2 Dichiarazione relativa ai composti di tab.3 |
.........................
|
Import / export di composti chimici di tab. 2 e/o di tab.3
|
Mini/In/ie2
Mini/In/ie3 |
Dichiarazione relativa composti di tab..2
Dichiarazione relativa composti di tab. 3 |
.........................
......................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/sp LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
DICHIARAZIONE RELATIVA AL SITO PRODUTTIVO
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Denominazione | ...................................................................................... |
Proprietario / gestore del sito | ...................................................................................... |
Indirizzo | ......................................................................................
Cap/città ...................................................................... Provincia ...................................................................... |
Ubicazione esatta : - coordinate geografiche o - estremi mappe topografiche |
latitudine ......................... longitudine .........................
.................................................................................. |
Ripartizione degli impianti del sito x tipologia di composti dichiarati | ||
Classificazione dei composti dichiarati | Numero complessivo composti dichiarati per sito | Numero impianti presenti nel sito |
Tabella 1 | ........................ | ........................ |
Tabella 2 | ..................... | ........................ |
Tabella 3 | ........................ | ........................ |
Nessuna tabella (composti DOC esclusi PSF) | ........................ | ........................ |
Nessuna tabella (composti PSF) | ........................ | ........................ |
TOTALE | ........................ | ........................ |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/notab LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
DICHIARAZIONE RELATIVA A COMPOSTI DOC e PSF
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati complementari identificativi del sito | |
Codice attività principale del sito | ......................................... |
Codice gruppo prodotti relativi all’ attività principale del sito | ......................................... |
Dati per siti che producono > 200 tons di composti chimici DOC | |
Codice per individuazione fascia di produzione complessiva di tutti i composti DOC prodotti | ......................................... |
Numero approssimato di impianti del sito che producono composti DOC inclusi i PSF | ......................................... |
Dati per siti comprendenti 1 o piu’ impianti che producono > 30 tons di un composto PSF | |
Numero di impianti presenti nel sito che producono composti PSF | ......................................... |
Indicare se l’ impianto ha nell’ anno precedente prodotto in un anno piu’ di 200 tons di un composto chimico PSF | Si ? No ? |
Numero di impianti per fascia di produzione complessiva data dalla somma delle singole produzioni di ciascuno di essi per singoli composti PSF | |
Numero di impianti che producono complessivamente meno di 200 tons | ......................................... |
Numero di impianti che producono complessivamente da 200 a 1.000 tons | ......................................... |
Numero di impianti che producono complessivamente da 1.000 a 10.000 tons | ......................................... |
Numero di impianti che producono complessivamente piu’ di 10.000 tons | ......................................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/imp LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’ IMPIANTO N. ........ di ..........
(solo per composti chimici presenti in tabella 2 o in tabella 3)
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Denominazione | ......................................... |
Proprietario / gestore dell’ impianto sito | ......................................... |
Ubicazione nel sito : struttura n.
edificio n. |
......................................... |
Tabella di riferimento cui si riferiscono i composti trattati nell’ impianto | tab.2 ? tab.3 ? |
Dati identificativi | ||
1 | Codice attività principale dell’ impianto in generale | ![]() |
2 | Codice gruppo prodotti inerenti l’ attività principale dell’ impianto | ![]() |
3 | Codice del tipo di processo associato ai composti dichiarati e trattati sull’ impianto | ![]() |
4 | Codice altre attivita’ dell’ impianto relative ai composti dichiarati | ![]() |
5 | Carattere dell’ attività dell’ impianto relativamente ai composti dichiarati | Esclusivo ? Polivalente ? |
(I campi 3 - 4 - 5 vanno riempiti solo per dichiarazioni riguardanti i composti di tabella 2)
Capacita’ produttiva annua dell’ impianto per singolo composto dichiarato
(da compilare solo per dichiarazioni riguardanti i composti di tabella 2) |
|||||
Composto dichiarato
(Nome IUPAC o comm.le o n. CAS) |
Tabella di riferimento | Attività impianto P=produzione L=lavorazione C=consumo | Quantità annua
(kg o ton) |
Tipo Capacita’ E= effettiva T= teorica |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/comp2 LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN TABELLA 2
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Nome IUPAC | ![]() |
Nome commerciale o aziendale interno | ![]() |
Formula di struttura | ![]() |
Numero CAS | ![]() |
Dati attività pregressa di 3 anni precedenti alla dichiarazione | |||
attività dell’ impianto riferita al composto dichiarato | Quantità totale (ton) anno .............. | Quantità totale (ton) anno .............. | Quantità totale (ton) anno .............. |
Produzione | ![]() |
![]() |
![]() |
Lavorazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Trasformazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Importazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Esportazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Dati import/export relativi al composto dichiarato per i 3 anni precedenti alla dichiarazione | |||
Oggetto | anno .............. | anno .............. | anno .............. |
Importazione diretta:
codice stato di provenienza / quantità (ton) |
......../.................... ......../.................... ......../.................... ......../.................... |
......../.................... ......../.................... ......../.................... ......../.................... |
......../.................... ......../.................... ......../.................... ......../.................... |
Lavorazione | ......../.................... ......../.................... ......../.................... ......../.................... |
......../.................... ......../.................... ......../.................... ......../.................... |
......../.................... ......../.................... ......../.................... ......../.................... |
Altri dati di vendita e/o trasferimento entro il territorio nazionale | |||
Vendita / trasferimento entro territorio nazionale o altro luogo sotto giurisdizione italiana :
(barrare la voce interessata) |
? Altra industria
? Società comm.le ? Altro destinatario |
? Altra industria
? Società comm.le ? Altro destinatario |
? Altra industria
? Società comm.le ? Altro destinatario |
Codice tipologia di prodotto finale derivato dal composto venduto o trasferito
(indicare solo se il dato e’ disponibile) |
.................... |
.................... |
.................... |
Altri scopi per cui il composto e’ stato prodotto, lavorato e/o consumato | .................... |
.................... |
.................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/comp3 LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN TABELLA 3
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Nome IUPAC | ![]() |
Nome commerciale o aziendale interno | ![]() |
Formula di struttura | ![]() |
Numero CAS | ![]() |
Dati attività pregressa dell’ anno precedente alla dichiarazione | |
Oggetto | Anno .................... |
Codice fascia di produzione in cui rientra la quantità totale prodotta | ![]() |
Codice dello scopo per cui il composto e’ stato prodotto | ![]() |
Dati import/export relativi al composto dichiarato per l’ anno precedente alla dichiarazione | |
Importazione diretta:
codice stato di provenienza / quantità’ (ton): |
.........../....................... .........../....................... .........../....................... .........../....................... |
Esportazione diretta:
codice stato di destinazione / quantità’ (ton): |
.........../....................... .........../....................... .........../....................... .........../....................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/sp/excw LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE RELATIVA AL SITO PRODUTTIVO
Per siti che comprendono impianti che dal 1.1.1946 abbiano, in un qualunque momento, prodotto composti chimici di tabella 2 e/o tabella 3 utilizzati per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Denominazione | .......................................................................... |
Proprietario / gestore del sito | .......................................................................... |
Indirizzo | .......................................................................... |
Ubicazione esatta: - coordinate geografiche o - estremi mappe topografiche |
.......................................................................... |
Ripartizione degli impianti del sito che per il passato (dal 1.1.1946) hanno prodotto composti di tabella 2 e/o tabella 3 | ||
Classificazione dei composti dichiarati e prodotti dal 1.1.1946 per sviluppo armi chimche | Numero complessivo composti dichiarati per sito | Numero impianti presenti nel sito |
Tabella 2 | .................. | .................. |
Tabella 3 | .................. | .................. |
TOTALE
|
.................. | .................. |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/imp/excw LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’ IMPIANTO N. ........ di ..........
Per impianti che dal 1.1.1946 abbiano, in un qualunque momento, prodotto composti chimici di tabella 2 e/o tabella 3 utilizzati per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Denominazione | .......................................................................... |
Proprietario / gestore dell’ impianto sito | .......................................................................... |
Ubicazione nel sito : struttura n.
edificio n. |
.......................................................................... |
Tabella di riferimento cui si riferiscono i composti trattati nell’ impianto | tab.2 ? tab.3 ? |
Dati relativi all’ attività attuale dell’ impianto | ||
1 | Codice attività principale dell’ impianto in generale | ![]() |
2 | Codice gruppo prodotti inerenti l’ attività principale dell’ impianto | ![]() |
3 | Codice del tipo di processo associato ai composti dichiarati e trattati sull’ impianto | ![]() |
4 | Codice altre attivita’ dell’ impianto relative ai composti dichiarati | ![]() |
5 | Carattere dell’ attività dell’ impianto relativamente ai composti dichiarati | ![]() |
(I campi 3 - 4 - 5 vanno compilati solo per dichiarazioni riguardanti i composti di tabella 2)
Capacita’ produttiva annua attuale dell’ impianto per singolo composto dichiarato e prodotto in passato
(compilare solo per dichiarazioni riguardanti i composti di tabella 2) |
||||
Composto dichiarato
(Nome IUPAC o comm.le o n. CAS) |
Tabella di riferimento | Attività Impianto P=produzione L=lavorazione C=consumo | Quantita’ annua
(kg o ton) |
Tipo Capacita’ E= effettiva T= teorica |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/comp2/excw LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN TABELLA 2
Per composti chimici prodotti dal 1.1.1946 che sono stati utilizzati , in un qualunque momento, per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Nome IUPAC | ![]() |
Nome commerciale o aziendale interno | ![]() |
Formula di struttura | ![]() |
Numero CAS | ![]() |
Periodi approssimativi di produzione e quantità prodotte | |
Periodi approssimativi di produzione
(CCYY-MM/CCYY-MM) |
Quantità totale (ton)
anno .............. |
Dati identificativi siti dove il composto prodotto nel passato e’ stato consegnato | ||||
Sito | Città | Provincia | Codice Paese | Prodotto finale realizzato con il composto |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/comp3/excw LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN TABELLA 3
Per composti chimici prodotti dal 1.1.1946 che sono stati utilizzati , in un qualunque momento, per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi | |
Nome IUPAC | ![]() |
Nome commerciale o aziendale interno | ![]() |
Formula di struttura | ![]() |
Numero CAS | ![]() |
Periodi approssimativi di produzione e quantità prodotte | |
Periodi approssimativi di produzione
(CCYY-MM/CCYY-MM) |
Quantità totale (ton)
anno .............. |
Dati identificativi siti dove il composto prodotto nel passato e’ stato consegnato | ||||
Sito | Città | Provincia | Codice Paese | Prodotto finale realizzato con il composto |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/comp1 LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI COMPOSTI DI TAB. 1
Per composti chimici prodotti dal 1.1.1946 che sono stati utilizzati , in un qualunque momento, per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi dell’ impianto | |
Classificazione produttiva secondo CWC | ? Impianto singolo su scala ridotta per produzione globale > 10 kg
? Impianto per produzione globale compresa tra : 100g - 10 kg per scopi di difesa ? Impianto per produzione globale compresa tra : 100g - 10 kg per scopi medici, farmaceutici o di ricerca |
Funzionalità | ? Impianto esistente ? Impianto nuovo |
Denominazione del sito dove insiste l’impianto | ......................................................................... |
Identificazione dell’ edificio o struttura in cui l’ impianto e’ localizzabile nel sito | ......................................................................... |
Responsabile impianto (facoltativo) | ......................................................................... |
Indirizzo | ......................................................................... Cap/città ..................................... Provincia .....................................
|
Ubicazione esatta : - coordinate geografiche o - estremi mappe topografiche | latitudine ..................................... longitudine ..................................... .........................................................................
|
Documentazione tecnica allegata alla dichiarazione | |
Oggetto | barrare se presentato |
1 Descrizione tecnica dell’ impianto | ..................... |
2 Diagrammi dettagliati (obbligatorio solo per impianti unici a scala ridotta ) | ..................... |
3 Inventario delle attrezzature (obbligatorio solo per impianti unici a scala ridotta) | ..................... |
4 Volume in litri del reattore più grande (facoltativo e solo per impianti unici a scala ridotta) | ..................... |
5 Volume totale in litri di tutti i reattori eccedenti un volume di 5 litri (facoltativo e solo per impianti unici a scala ridotta) | ..................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/ ie2 LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE ATTIVITA’ IMPORT / EXPORT RELATIVA A COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN TABELLA 2
Per composti chimici prodotti dal 1.1.1946 che sono stati utilizzati , in un qualunque momento, per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi del composto | |
Nome IUPAC | ![]() |
Nome commerciale o aziendale interno | ![]() |
Numero CAS | ![]() |
DATI IMPORT x Anno x Totale Paese
(Codice Paese / quantita’ annua in tons) |
||
Anno ................... | Anno ................... | Anno ................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
Mod. Mini/In/ ie3 LEGGE 496 del 18/11/1995
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE INIZIALE
Dichiarante : ................................................... ptr. .......................
del ..............................
Sito produttivo di ...............................................................
Impianto n. .......... di ..........
DICHIARAZIONE ATTIVITA’ IMPORT / EXPORT RELATIVA A COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN TABELLA 3
Per composti chimici prodotti dal 1.1.1946 che sono stati utilizzati , in un qualunque momento, per lo sviluppo di armi chimiche
Composto ........ di .........
Classificazione livello di confidenzialità dei dati forniti : ..............
Dati identificativi del composto | |
Nome IUPAC | ![]() |
Nome commerciale o aziendale interno | ![]() |
Numero CAS | ![]() |
DATI IMPORT x Anno x Totale Paese
(Codice Paese / quantita’ annua in tons) |
||
Anno ................... | Anno ................... | Anno ................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
............ / .................... | ............ / .................... | ............ / .................... |
Dichiarante
Data ...................................... .....................................................
LEGGE 496 del 18/11/1995
M.I.C.A.
Linee guida per dichiarazioni iniziali relative a composti chimici
Parte VI - VII - VIII - IX
dell’ Annesso Verifiche della Convenzione
........................
Legge 496 del 18/11/1995
Contenuto :
-
cap.1 Dichiarazioni
-
cap.2 Definizioni
-
cap.3 Regole di approssimazione dati
-
cap.4 Tabelle dei codici
Cap. 1: DICHIARAZIONI
Classificazione Livello di confidenzialità Su tutti i modelli va indicato il livello di confidenzialità dei dati.
A tal proposito vanno utilizzate 3 sigle : R, P o H.
R sta per confidenzialità ristretta e rappresenta il livello più basso;
P sta per confidenzialità protetta e rappresenta un livello medio;
H sta per altamente proptetto e rappresenta il livello di maggior riservatezza.
Pertanto, ogni dichiarante per ciascun modello allegato alla dichiarazione deve indicare uno dei tre livelli sopra riportati, in mancanza di una indicazione i dati del modello saranno classificati come non riservati.
-
DICHIARAZIONE ATTIVITA’ IMPORT EXPORT RELATIVA A COMPOSTI DI TABELLA 2 e/o TABELLA 3
La dichiarazione va prodotta dalle societa’ commerciali di import/export che abbiano trattato prodotti contenenti composti di tabella 2 e/o tabella 3 purche’ la percentuale del composto interessato sia superiore al 15% e rientri come computo di massa totale complessiva annua, per ciascun Paese relativo a import o export, nelle soglie di obbligo per le dichiarazioni e fissate in :
a. quantitativo annuo > 1 kg di un composto identificato da <*> , parte A, tab.2
b. quantitativo annuo > 100 kg di ogni altro composto di cui alla parte A, tab.2
c. quantitativo annuo > 1 ton di un composto di cui alla parte B, tab.2
d. quantitativo annuo > 30 tons di un composto di cui alla tab. 3Ogni dichiarazione deve contenere:
- mod. Mini/In : dichiarazione dati identificativi del dichiarante
- mod. Mini/In/ie2 : dichiarazione per ogni composto di tabella 2
- mod. Mini/In/ie3 : dichiarazione per ogni composto di tabella 3 -
DICHIARAZIONE PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DI TABELLA 1
La dichiarazione va presentata, secondo quanto previsto ai paragrafi 8-9-10-11-12 della parte VI dell’ Annesso Verifiche della Convenzione, dai seguenti soggetti :
a. Lo Stato Parte che gestisce , a fini di ricerca e/o medici e/o farmaceutici e/o di protezione (nella definizione data dalla Convenzione), un impianto unico a scala ridotta (impianto pilota) per la produzione di prodotti chimici di tabella 1 .
Il limite di produzione e’ quello che non consente di superare, in qualunque momento, il quantitativo globale nazionale per tutti i composti chimici di tabella 1, prodotti e/o acquistati e/o conservati e/o trasferiti e/o utilizzati, fissato in 1 tonnellata.
b. Chi produce, a fini di difesa/protezione, in un solo impianto, diverso dall’ impianto unico a scala ridotta di cui al punto precedente A , una quantita’ globale annua di composti chimici di tabella 1 non superiore a 10 kg.
c. Chi produce, a fini di ricerca e/o medici e/o farmaceutici, composti chimici di tabella 1 in impianti diversi da quelli unici a scala ridotta di cui al precedente punto A.
La dichiarazione va resa per produzioni comprese , per singolo impianto, tra 100 g e 10 kg.
d. Chi effettua in laboratorio la sintesi chimica dei composti chimici di tabella 1 in quantita’ globali non superiore a 100 g annui , per impianto, non deve effettuare alcuna dichiarazione purche’ i fini siano quelli di ricerca e/o medici e/o farmaceutici e non quelli di protezione , caso questo che comporterebbe comunque la dichiarazione.
Informazioni dettagliate sulla compilazione dei modelli predisposti sono disponibili presso gli Uffici su richiesta degli interessati.
-
DICHIARAZIONE PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DI TABELLA 2
La dichiarazione va fatta per tutti i siti produttivi che hanno prodotto, lavorato o consumato, per uno qualsiasi degli anni 1994, 1995, 1996 :
a. quantitativo annuo > 1 kg di un composto identificato da <*> , parte A, tab.2
b. quantitativo annuo > 100 kg di ogni altro composto di cui alla parte A, tab.2
c. quantitativo annuo > 1 ton di un composto di cui alla parte B, tab.2Ogni dichiarazione deve comprendere :
- mod. Mini/In : dichiarazione dati identificativi del dichiarante
- mod. Mini/In/sp : dichiarazione sito produttivo(Se il dichiarante ha piu’ siti produttivi da dichiarare deve presentare un modello Mini/In/sp per ogni sito)
- mod. Mini/In/imp : dichiarazione relativa agli impianti
(Se in un sito ci sono piu’ impianti da assoggettare a dichiarazione, per ognuno di essi va fatta una dichiarazione utilizzando un modello Mini/In/imp. Per piu’ siti dichiarati vanno utilizzati tanti moduli Mini/In/imp per quanti sono i singoli inpianti da dichiarare)
- mod. Mini/In/comp2 : dichiarazione relativa ai composti di tab. 2
(Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
- Dichiarazione dati identificativi dichiarante (modello di riferimento : Mini/In)
- Per dichiarazioni inerenti a più di un composto chimico e/o piu’ impianti e/o piu’ siti produttivi , purche’ relative allo stesso dichiarante, è sufficiente un solo modello.
- Dichiarazione del sito produttivo (modello di riferimento : Mini/In/sp)Il modello è suddiviso in due parti :
- dati identificativi:
Tra i dati identificativi figura quello relativo alle coordinate geografiche espresse come latitudine e longitudine. In alternativa e’ possibile specificare estremi topografici atti a definire con precisione l’ esatta ubicazione del sito.- ripartizione degli impianti del sito per tipologia di composti dichiarati:
Per quanto riguarda la tabella di ripartizione degli impianti del sito, la stessa va compilata riportando, per ciascuna tipologia di composto interessante la dichiarazione, il numero di impianti compresi nel sito (per la definizione di "impianto" vedi cap.2 della presente guida).E’ evidente che l’ eventuale indicazione di più composti appartenenti a tabelle diverse configura il sito come "sito produttivo misto", secondo la definizione data al cap. 2.Tra i dati identificativi figura quello relativo alle coordinate geografiche espresse come latitudine e longitudine. In alternativa e’ possibile specificare estremi topografici atti a definire con precisione l’ esatta ubicazione del sito.
Per quanto riguarda la tabella di ripartizione degli impianti del sito, la stessa va compilata riportando, per ciascuna tipologia di composto interessante la dichiarazione, il numero di impianti compresi nel sito (per la definizione di "impianto" vedi cap.2 della presente guida).E’ evidente che l’ eventuale indicazione di più composti appartenenti a tabelle diverse configura il sito come "sito produttivo misto", secondo la definizione data al cap. 2.
- Dichiarazione relativa agli impianti (modello di riferimento : Mini/In/imp) Il modello è suddiviso in tre parti:
1. dati identificativi
2. dati relativi all’ attività dell’ impianto
3. capacita’ produttiva per singolo composto dichiarato1. Tra i dati identificativi, al punto "ubicazione nel sito" figurano due sottovoci :
struttura n.
edificio n.
Per struttura si intende il numero identificativo dell’ unita’ impiantistica individuabile nel sito e relativa alla dichiarazione (esempio tipico e’ quello di siti petrolchimici dove e’ in uso tale identificazione per le subunita’ produttive).
La sottovoce "edificio" ha lo stesso significato logistico del termine "struttura" , individua cioè una unita’ produttiva autosufficiente (definita appunto "impianto" per la Convenzione, secondo quanto al cap.2 della presente guida) che risulta pero’ dimensionata e confinata in una vera e propria struttura edilizia.
2. Per quanto riguarda la tabella di riporto dei "dati relativi all’ attività dell’ impianto, essa riporta 5 voci che significano:
- codice attivita’ principaleE’ un codice compreso tra B01 e B06 (vedi capitolo 4, appendice n.3) che individua l’ attività principale dell’ impianto, indipendentemente dal composto considerato ai fini della dichiarazione.Le attivita’ codificate sono :
- B01 = produzione- B02 = lavorazione - B03 = trasformazione - B04 = stoccagggio - B05 = riconfezionamento/distribuzione - B06 = R&D Esse sono state elaborate tenendo in conto una attività industriale chimica, cioe’ volta a trattare composti chimici.In tutti quei casi di attività industriali non strettamente configurabili come chimiche ma comunque interessate alla dichiarazione di legge, i suddetti codici , se non associabili direttamente all’ attività propria dell’ impianto considerato, vanno riferiti alla finalità di uso (impiego) che , nell’ ambito dell’ impianto stesso, subisce il composto oggetto della dichiarazione.
- codice gruppo prodottiQuesto codice individua, nell’ ambito di una tabella già predisposta (vedi capitolo 4, appendice n.4), il gruppo di prodotti uguali o assimilabili a quelli trattati nell’ impianto dichiarato ed oggetto dell’ attività principale dello stesso.Nel caso di attività industriali non propriamente chimiche ma comunque assoggettate alla dichiarazione di legge per l’ impiego di composti sotto disciplina, la scelta del codice va fatta in relazione alla natura chimica di quest’ ultimi.
- codice attività dell’ impianto inerente i composti dichiaratiVale quanto già detto per la voce codice attività principale con la differenza che in questo caso l’ attività va riferita al composto chimico sotto dichiarazione.
- altre attività dell ‘impianto attinenti il composto dichiaratoQueste attività riguardano :- stoccaggio- riconfezionamento- ricerca e sviluppoA tal fine se individuate vanno codificate utilizzando rispettivamente i codici B04, B05 e B06 gia’ utilizzati alla voce codice attività principale
- carattere dell’ attività dell’ impianto relativamente ai composti dichiaratiPer questa voce va barrato uno dei due termini : esclusivopolivalenteIl termine esclusivo va utilizzato solo se l’ attività dell’ impianto e’ rivolta esclusivamente ai composti dichiarati, viceversa va specificato nella casella il termine polivalente.
3. Nella terza tabella, relativa a "Capacita’ produttiva per singolo composto dichiarato", va indicata, per ogni singolo composto dichiarato e riferito all’ impianto in oggetto, la quantita’ annuale producibile (secondo il significato attribuito al cap.2 della presente guida) .
- Dichiarazione composti chimici di tabella 2 (modello di riferimento : Mini/In/comp2) La dichiarazione consta di due parti :- dati identificativi- dati per attività pregressa
- I dati identificativi riguardano il nome IUPAC, il nome commerciale o utilizzato all’ interno del sito produttivo, la formula di struttura ed il numero del registro CAS.
- Per quanto attiene i "dati per attività pregressa" si tratta di riportare per ogni composto dichiarato, e per ogni specifica attività dell’ impianto ad esso associato, le quantità trattate nel sito produttivo per ciascuno dei tre anni civili precedenti a quello della dichiarazione .Trattandosi di dati espressi per sito produttivo e’ evidente che se in un sito vi sono piu’ impianti (come definiti dalla Convenzione e di cui al cap. 2 della presente guida) che hanno trattato il composto dichiarato in questione, le quantità da indicare nel presente modulo sono , per singola specifica attività indicata, la somma delle quantità trattate nei singoli impianti.Per ogni anno va anche specificato lo scopo per il quale il composto in oggetto e’ stato prodotto, lavorato e/o consumato.A tal proposito utilizzare i codici già predisposti (vedi appendice n.3)
-
DICHIARAZIONE PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DI TABELLA 3
La dichiarazione va fatta per tutti i siti produttivi che hanno prodotto per l’ anno civile precedente l’ entrata in vigore della Convenzione :
a. quantitativo annuo > 30 tons di un composto di cui alla tab. 3Ogni dichiarazione deve comprendere :
- mod. Mini/In : dichiarazione dati identificativi del dichiarante
- mod. Mini/In/sp : dichiarazione sito produttivo(Se il dichiarante ha piu’ siti produttivi da dichiarare deve presentare un modello Mini/In/sp per ogni sito)
- mod. Mini/In/imp : dichiarazione relativa agli impianti
(Se in un sito ci sono piu’ impianti da assoggettare a dichiarazione, per ognuno di essi va fatta una dichiarazione utilizzando un modello Mini/In/imp. Per piu’ siti dichiarati vanno utilizzati tanti moduli Mini/In/imp per quanti sono i singoli inpianti da dichiarare)
- mod. Mini/In/comp3 : dichiarazione relativa ai composti di tab. 3
(Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
1. Dichiarazione dati identificativi dichiarante (modello di riferimento : Mini/In) 2. Vale quanto detto al punto 3.1 3. Dichiarazione del sito produttivo (modello di riferimento : Mini/In/sp) 4. Il modello e’ identico a quello per i composti di tab. 2 e di cui al punto 3.2 , pertanto valgono le stesse indicazioni . 5. Dichiarazione relativa agli impianti ( nodello di riferimento : Mini/In/imp) 6. Il modello e’ identico a quello per i composti di tab. 2 e di cui al punto 3.3 , pertanto valgono le stesse indicazioni , fatta eccezione per i campi 3 - 4 - 5 dei "Dati relativi all’ attivita’ dell’ impianto" ed a tutti quelli relativi alla "Capacita’ produttiva per singolo composto dichiarato" che non vanno riempiti per le dichiarazioni inerenti ai composti di tabella 3 . 7. Dichiarazione relativa ai composti di tabella 3 (modello di riferimento : Mini/In/comp3) 8. La dichiarazione consta di due parti :- dati identificativi- dati per attività pregressa
- I dati identificativi riguardano il nome IUPAC, il nome commerciale o utilizzato all’ interno del sito produttivo, la formula di struttura ed il numero del registro CAS.
- Per quanto attiene i "dati per attività pregressa" si tratta di riportare per ogni composto dichiarato, e per ogni specifica attività dell’ impianto ad esso associato, le quantità trattate nel sito produttivo per l’ anno civile precedente a quello della dichiarazione.
Trattandosi di dati espressi per sito produttivo e’ evidente che se in un sito vi sono piu’ impianti (come definiti dalla Convenzione e di cui al cap. 2 della presente guida) che hanno trattato il composto dichiarato in questione, le quantità da indicare nel presente modulo sono , per singola specifica attività indicata, la somma delle quantità trattate nei singoli impianti.Per ogni anno va anche specificato lo scopo per il quale il composto in oggetto e’ stato prodotto.A tal proposito utilizzare i codici già predisposti (vedi capitolo 4, appendice n. 5).
-
DICHIARAZIONI PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DOC ED PSF
La dichiarazione va fatta per tutti i siti produttivi che hanno prodotto, tramite sintesi chimica, per l’ anno civile precedente l’ entrata in vigore della Convenzione, :
a. quantitativo annuo > 200 tons complessivi x sito produttivo di composti organici classificati come DOC
b. quantitativo annuo > 30 tons di un singolo composto chimico organico classificato come PSFNel calcolare la quantità globale approssimata di DOC in un sito industriale, i dati di produzione devono essere aggregati in modo da includere :
a. in caso di produzione di due o più DOC nello stesso impianto, i dati aggregati di tutti i prodotti;
b. in caso di processi "multiple step", solo la quantità del prodotto finale a condizione che sia un DOC, o la quantità dell’ ultimo intermedio della sintesi " multiple step" che sia compreso nella definizione di DOC;
c. in caso di intermedi compresi nella definizione di DOC e usati da un altro impianto del sito industriale per produrre composti chimici organici definiti non ripresi nelle Tabelle, sia la quantità dell’ intermedio sia quella del prodotto finito devono essere prese in considerazione.
Ogni dichiarazione deve comprendere : - mod. Mini/In : dichiarazione dati identificativi del dichiarante
- mod. Mini/In/sp : dichiarazione sito produttivo
- mod. Mini/In/sp/notab : dichiarazione sui dati di produzione(Se il dichiarante ha piu’ siti produttivi da dichiarare deve presentare un modello Mini/In/sp/notab per ogni sito)
1. Dichiarazione dati identificativi dichiarante (modello di riferimento : Mini/In)
2. Vale quanto detto al punto 3.1
3. Dichiarazione sito produttivo (modello di riferimento : Mini /In/sp)
4. Vale quanto già detto al punto 3.2
5. Dichiarazione sito produttivo (modello di riferimento : Mini/In/sp/notab)I dati da inserire nel modello sono tutti definiti con chiarezza per cui non necessitano di particolari spiegazioni.
-
DICHIARAZIONI PER SITI RELATIVI A PRODUZIONI PREGRESSE, AVVENUTE DOPO IL 01.01.1946 DI COMPOSTI DI TABELLA 2 DESTINATI AD UTILIZZI PER ARMI CHIMICHE
La dichiarazione va presentata per quei siti dove dopo il 1.1.1946, in un qualunque momento, sono stati prodotti composti di tabella 2 utilizzati per armi chimiche.
Ogni dichiarazione deve comprendere :
-
mod. Mini/In : dichiarazione dati identificativi del dichiarante
-
mod. Mini/In/sp/excw : dichiarazione sito produttivo
(Se il dichiarante ha piu’ siti produttivi da dichiarare deve presentare un modello Mini/In/sp/excw per ogni sito)
-
mod. Mini/In/imp/excw : dichiarazione relativa agli impianti
(Se in un sito ci sono piu’ impianti da assoggettare a dichiarazione, per ognuno di essi va fatta una dichiarazione utilizzando un modello Mini/In/imp/excw.
Per piu’ siti dichiarati vanno utilizzati tanti moduli Mini/In/imp/excw per quanti sono i singoli inpianti da dichiarare)
-
mod. Mini/In/comp2/excw : dichiarazione relativa ai composti di tab. 2
(Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
I modelli sono simili a quelli utilizzabili per dichiarazioni di siti relativi a composti di tabella 2 . Pertanto valgono le indicazioni gia’ riportate al punto 3.
-
DICHIARAZIONI PER SITI RELATIVI A PRODUZIONI PREGRESSE, AVVENUTE DOPO IL 01.01.1946 DI COMPOSTI DI TABELLA 3 DESTINATI AD UTILIZZI PER ARMI CHIMICHE
La dichiarazione va presentata per quei siti dove dopo il 1.1.1946, in un qualunque momento, sono stati prodotti composti di tabella 3 utilizzati per armi chimiche.
Ogni dichiarazione deve comprendere :
-
mod. Mini/In : dichiarazione dati identificativi del dichiarante
-
mod. Mini/In/sp/excw : dichiarazione sito produttivo
(Se il dichiarante ha piu’ siti produttivi da dichiarare deve presentare un modello Mini/In/sp/excw per ogni sito)
-
mod. Mini/In/imp/excw : dichiarazione relativa agli impianti
(Se in un sito ci sono piu’ impianti da assoggettare a dichiarazione, per ognuno di essi va fatta una dichiarazione utilizzando un modello Mini/In/imp/excw.
Per piu’ siti dichiarati vanno utilizzati tanti moduli Mini/In/imp/excw per quanti sono i singoli inpianti da dichiarare)
-
mod. Mini/In/comp3/excw : dichiarazione relativa ai composti di tab. 3
(Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
I modelli sono simili a quelli utilizzabili per dichiarazioni di siti relativi a composti di tabella 3 . Pertanto valgono le indicazioni gia’ riportate al punto 4
-
DICHIARAZIONI DI SITI MISTI
Le dichiarazioni per siti misti saranno organizzate prevedendo l’ utilizzo dei modelli previsti per le dichiarazioni gia’ illustrate ai punti precedenti .
Per dichiarazioni riguardanti uno stesso sito e’ possibile utilizzare:
-
un solo modello Mini/In/sp per dichiarazioni riguardanti composti di tabella 2 e tabella 3;
-
un solo modello Mini/In/sp/excw per dichiarazioni riguardanti composti di tabella 2 e tabella 3 di produzioni pregresse per armi chimiche;
mentre va utilizzato il corrispondente modello per ogni singolo impianto e composto del sito assoggettato alla dichiarazione.
Cap. 2
DEFINIZIONI
Produzione
Per produzione di un composto chimico si intende la sua formazione attraverso una o più reazioni chimiche .
Lavorazione
Per lavorazione di un composto chimico si intende un processo fisico, come formulazione, estrazione, e purificazione, in cui un composto chimico non viene trasformato in un altro composto chimico.
Consumo
Per consumo di un composto chimico s’ intende la sua trasformazione in un altro composto chimico attraverso una reazione chimica.
Importazione
Per importazione si intende l’ acquisto di composti chimici da Paesi non facente parte della Convenzione.
Esportazione
Per esportazione si intende la vendita di composti chimici verso Paese non facenti parte della Convenzione.
Trasferimento
Per trasferimento si intende l’ acquisto e vendita di composti chimici da/a Stati Parte della Convenzione.
Precursore
E’ definito cosi’ qualunque reagente chimico che prende parte ad una fase nella produzione con qualunque metodo di un composto chimico tossico.
E’ incluso qualunque componente chiave di un sistema chimico binario o a multicomponente
DOC
Si definisce composto chimico organico (DOC) qualunque composto chimico appartenente alla classe dei composti del carbonio con l’ esclusione degli ossidi, solfuri e carbonati metallici ed identificabile da un nome chimico, da una formula di struttura e dal numero CAS, se assegnato.
Non rientrano nella definizione i composti costituiti da solo carbonio ed idrogeno (idrocarburi), gli oligomeri, i polimeri e gli esplosivi
PSF
Sono tutti i composti DOC che contengono uno o più elementi quali : fosforo, zolfo, fluoro.
Sito produttivo
E’ definito come complesso d’ impianti (fabbriche, stabilimenti) cioè l’ integrazione locale di uno o più impianti sotto un unico controllo operativo e comprendente, ad un livello amministrativo intermedio, infrastrutture comuni quali :
-
l’ amministrazione ed altri uffici;
-
officine di manutenzione e di riparazione;
-
centro di assistenza medica;
-
servizi;
-
laboratorio centrale di analisi;
-
laboratori di R&D;
-
area centrale per il trattamento degli effluenti e dei rifiuti;
-
magazzini di stoccaggio.
Siti produttivi misti
Sono quelli che contengono :
-
uno o più impianti che sono individualmente riferiti a più di una parte dell’ Annesso delle Verifiche della Convenzione e di cui all’ art. VI della stessa;
-
impianti differenti riferiti a parti differenti dell’ Annesso delle Verifiche della Convenzione e di cui all’ art.VI della stessa.
Impianto
Per impianto (impianto di produzione, laboratorio) si intende un ‘ area, struttura o edificio, relativamente autonomi, che contengono una o più unità con infrastrutture ausiliarie o associate come :
-
ridotta sezione amministrativa;
-
aree di immagazzinaggio e/o manipolazione materie prime e prodotti;
-
area di trattamento/manipolazione degli effluenti e rifiuti;
-
laboratorio di controllo/analisi;
-
servizio di pronto soccorso/seziona medica relativa;
-
documentazione relativa ai movimenti nel sito di prodotti ad esso relativo.
Impianti misti
Sono gli impianti che sono individualmente riferiti a più di una parte dell’ Annesso delle Verifiche della Convenzione e di cui all’ art. VI della stessa.
Il termine vale anche per gli impianti polivalenti che producono, nello stesso processo ma in punti differenti o in momenti diversi, composti classificabili in tabella 2 e tabella 3.
Comunque, il termine non si applica al caso di un impianto che produce un composto classificato in tabella 3 attraverso una reazione multi-step che riguardi la produzione di un composto DOC nella fase iniziale.
Allo stesso modo non si applica al caso in cui, durante la produzione di un composto classificabile in tabella 3, viene simultaneamente prodotta una bassa concentrazione di un composto classificabile in tabella 2 (in questo caso sarebbe classificato come impianto per composti in tab. 3 o tab. 2 a secondo delle regole applicate per basse concentrazioni).
Impianto a scala ridotta (SSSF)
E’ definito cosi’ un impianto unico pilota per la produzione di composti chimici di tabella 1 in quantita’ annua superiore a 10 kg.
Impianto unico per scopi di difesa
E’ definito cosi’ un impianto unico, distinto da quello definito SSSF (nel senso che puo’ non essere un impianto pilota cioe’ a carattere discontinuo e di caratteristiche tecnico-costruttive limitative) , per la produzione di composti chimici di tabella 1 per quantita’ annue globali non superiore a 10 kg.
Scopi di difesa/protezione
Si definisce scopo di difesa quello direttamente relativo alla protezione contro sostanze chimiche tossiche e per la protezione contro armi chimiche .
Capacità di produzione di un impianto
E’ definita come il quantitativo annuo potenzialmente producibile di un composto chimico sulla base del processo tecnologico attualmente usato o, se il processo non è ancora operativo, programmato per essere usato in un adeguato impianto di produzione.
La capacità produttiva può essere effettiva (da target) o teorica. E’ effettiva quando e’ assunta uguale a quella massima di target dell’ impianto a regime nelle condizioni reali di ottimizzazione verificata su "corse" di prova ; viceversa in assenza di tale dato sara’ assunta come capacita’ produttiva quella teorica da progetto (design).
Quantità
Per quantità di un composto si intende la quantità reale.
Se i prodotti contengono meno del 100% del composto chimico, va dichiarata la quantità dello stesso (o la sua %) nel prodotto .
Tabella 1
La tabella 1 riguarda i composti chimici che hanno uso civile estremamente limitato e che sono considerati ad altissimo rischio in quanto possono essere utilizzati come armi chimiche o come precursori di armi chimiche.
Alcuni dei composti in essa elencati possono avere uso lecito, su piccola scala e per piccole quantità , nel settore farmaceutico, medico o della ricerca.
Tabella 2
La tabella 2 riguarda composti chimici che hanno un basso e medio uso industriale/commerciale e che sono considerati ad alto rischio in quanto possono essere usati come armi chimiche o come precursori di armi chimiche.
Tabella 3
La tabella 3 riguarda i composti chimici che hanno un alto uso industriale/commerciale e che sono considerati a rischio in quanto possono essere utilizzati come armi chimiche o come precursori di armi chimiche.
Composti Fuori tabella
Con questa definizione si intendono i composti DOC e PSF cosi’ come precedentemente definiti.
Tab. 1
Abbreviazione di tabella 1.
Tab. 2
Abbreviazione di tabella 2
Tab. 3
Abbreviazione di tabella 3.
Cap. 3
REGOLE DI APPROSSIMAZIONE per I DATI NUMERICI
Per composti classificati in Tab. 1
Le quantita’ che devono essere dichiarate vanno arrotondate con accuratezza del 1%.
Per quantita’ minori o uguali ad 1 grammo o si usera’ l’ approssimazione ad 1 gr o alla prima cifra decimale della quantita’ espressa in grammi.
Per composti classificati in Tab. 2, parte A e contrassegnati da un asterisco, *
per quantità > di 10 kg arrotondare al kg più prossimo;per quantità minori di 10 kg e maggiori di 1 kg, arrotondare i dati alla prima cifra decimale della quantità espressa in kg (esempio : 2,66 kg = 2,7; 0,14 kg = 0,1 kg) ;per quantità minori di 1 kg arrotondare alla seconda cifra decimale la quantità espressa in kg (esempio : 0,068kg = 0,07 kg).Per composti classificati in Tab. 2, parte Aper quantità > di 100 kg arrotondare ai 10 kg più prossimi (esempio : 266kg = 270 kg; 244kg = 240kg);per quantità minori di 100 kg arrotondare i dati al kg più prossimo.Per composti classificati in Tab. 2, parte Bper quantità > di 10 tonnellate arrotondare alla tonnellata più prossima;per quantità inferiori a 10 tonnellate e maggiori di 1 tonnellata, arrotondare al 0,1 ton più prossima (esempio: 2,66 tons = 2,7 tons; 0,14 tons = 0,1 tons);per quantità inferiori a 1 tonnellata arrotondare alla seconda cifra decimale della quantità espressa in tons.Per composti classificati in Tab. 3per quantità maggiori di 10 tons arrotondare alla tonnellata più prossima;per quantità inferiori alle 10 tons arrotondare a 0,1 tons più prossimi (esempio : 2,66 tons = 2,7 tons; 0,14 tons = 0,1 tons)
Per le coordinate geografiche
L’ approssimazione va fatta al secondo piu’ prossimo specificando anche il sistema geografico di riferimento.
Esempio : Latitudine 00(gradi) / 00(minuti) / 00 (secondi) (Nord o Sud)
esempio : 55/45/28/N
Longitudine 00(gradi) / 00(minuti) / 00 (secondi) (Est o Ovest)
esempio : 005/32/53/E
Date
Le date vanno riportate nel seguente formato : CCYY-MM-DD.
Esempio : 1995-03-31
Periodi
I periodi vanno riportate nel seguente formato : CCYY-MM/CCYY-MM, dove il primo periodo indicato e’ quello iniziale ed il secondo quello finale.
Esempio : 1994-08/1994-12
Cap. 4
TABELLE DEI CODICI
APP. 1 : Codici dei Paesi (Stati) da utilizzare per i dati import ed export
Paese |
Codice |
Afganistan |
AFG |
Albania |
ALB |
Algeria |
DZA |
Angola |
AGO |
Antigua e Barbuda |
ATG |
Argentina |
ARG |
Armenia |
ARM |
Australia |
AUS |
Austria |
AUT |
Azerbaijan |
AZE |
Bahamas |
BHS |
Bahrain |
BHR |
Bangladesh |
BGD |
Barbados |
BRB |
Belarus |
BLR |
Belgio |
BEL |
Belize |
BLZ |
Benin |
BEN |
Bhutan |
BTN |
Bolivia |
BOL |
Bosnia e Erzegovina |
BIH |
Botswana |
BWA |
Brasile |
BRA |
Brunei Darussalam |
BRN |
Bulgaria |
BGR |
Burkina Faso |
BFA |
Burundi |
BDI |
Cambogia |
KHM |
Cameroon |
CMR |
Canada |
CAN |
Isole di Capo Verde |
CPV |
Repubblica Centrale Africana |
CAF |
Ciad |
TCD |
Cile |
CHL |
Cina |
CHN |
Colombia |
COL |
Comora |
COM |
Isole di Cook |
COK |
Congo |
COG |
Costarica |
CRI |
Costa d’ Avorio |
CIV |
segue App. 1 codici paesi |
|
Croazia |
HRV |
Cuba |
CUB |
Cipro |
CYP |
Repubblica Ceca |
CZE |
Repubblica del Popolo Democratico di Corea |
PRK |
Danimarca |
DNK |
Djibouti |
DJI |
Dominica |
DMA |
Repubblica Dominicana |
DOM |
Equador |
ECU |
Egitto |
EGY |
El Salvador |
SLV |
Guinea Equatoriale |
GNQ |
Estonia |
EST |
Etiopia |
ETH |
Fiji |
FJI |
Finlandia |
FIN |
Francia |
FRA |
Gabon |
GAB |
Gambia |
GMB |
Georgia |
GEO |
Germania |
DEU |
Ghana |
GHA |
Grecia |
GRC |
Grenada |
GRD |
Guatemala |
GTM |
Guinea |
GIN |
Guinea-Bissau |
GNB |
Guyana |
GUY |
Haiti |
HTI |
Città del Vaticano |
VAT |
Honduras |
HND |
Ungheria |
HUN |
Islanda |
ISL |
India |
IND |
Indonesia |
IDN |
Iran |
IRN |
Iraq |
IRQ |
Irlanda |
IRL |
Israele |
ISR |
Italia |
ITA |
Jamaica |
JAM |
Giappone |
JPN |
Giordania |
JOR |
Kazachistan |
KAZ |
Kenia |
KEN |
Kiribati |
KIR |
Kuwait |
KWT |
Kyrgyzstan |
KGZ |
Lao |
LAO |
Latvia |
LVA |
Libano |
LBN |
segue App. 1 codici Paesi |
|
Leshoto |
LSO |
Liberia |
LBR |
Libia |
LBY |
Liechtenstein |
LIE |
Lituania |
LTU |
Lussemburgo |
LUX |
Madagascar |
MDG |
Malawi |
MWI |
Malesia |
MYS |
Maldive |
MDV |
Mali |
MLI |
Malta |
MLT |
Isole Marshall |
MHL |
Mauritania |
MRT |
Mauritius |
MUS |
Messico |
MEX |
Micronesia |
FSM |
Principato di Monaco |
MCO |
Mongolia |
MNG |
Marocco |
MAR |
Mozambico |
MOZ |
Myanmar |
MMR |
Namibia |
NAM |
Nauru |
NRU |
Nepal |
NPL |
Olanda |
ND |
Nuova zelanda |
NZL |
Nicaragua |
NIC |
Niger |
NER |
Nigeria |
NGA |
Norvegia |
NOR |
Oman |
OMN |
Pakistan |
PAK |
Panama |
PAN |
Papua nuova guinea |
PNG |
Paraguay |
PRY |
Peru’ |
PER |
Filippine |
PHL |
Polonia |
POL |
Portogallo |
PRT |
Qatar |
QAT |
Repubblica di Corea |
KOR |
Moldova |
MDA |
Romania |
ROM |
Federazione Russa |
RUS |
Ruanda |
RWA |
Saint Kitts and Nevis |
KNA |
Saint Lucia |
LCA |
Saint Vincent and The Grenadines |
VCT |
Samoa |
WSM |
Repubblica di San Marino |
SMR |
Sao Tome and Principe |
STP |
segue App. 1 codici Paese |
|
Arabia Saudita |
SAU |
Senegal |
SEN |
Seychelles |
SYC |
Sierra Leone |
SLE |
Singapore |
SGP |
Slovacchia |
SVK |
Slovenia |
SVN |
Isole Solomone |
SLB |
Somalia |
SOM |
Sud Africa |
ZAF |
Spagna |
ESP |
Sri Lanka |
LKA |
Sudan |
SDN |
Suriname |
SUR |
Swaziland |
SWZ |
Svezia |
SWE |
Svizzera |
CHE |
Siria |
SYR |
Tajikistan |
TJK |
Tailandia |
THA |
Togo |
TGO |
Tonga |
TON |
Trinidad e Tobago |
TTO |
Tunisia |
TUN |
Turchia |
TUR |
Turkmenistan |
TKM |
Tuvalu |
TUV |
Uganda |
UGA |
Ucraina |
UKR |
Emirati Arabi Uniti |
ARE |
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord |
GBR |
Tanzania |
TZA |
Stati Uniti d’ America |
USA |
Uruguay |
URY |
Uzbekistan |
UZB |
Vanuatu |
VUT |
Venezuela |
VEN |
Vietnam |
VNM |
Yemen |
YEM |
Iugoslavia |
YUG |
Zaire |
ZAR |
Zambia |
ZMB |
Zimbawe |
ZWE |
APP. 3 : Codici per attivita’ principale dei siti e/o impianti dei siti
Codice |
Attivita’ principale |
B01 |
Produzione |
B02 |
Lavorazione (applicazione di un processo fisico) |
B03 |
Consumo (trasformazione chimica) |
B04 |
Stoccaggio |
B05 |
Riconfezionamento e distribuzione |
B06 |
Ricerca e sviluppo |
APP. 4 : Codici per individuazione gruppi di prodotti
Codice |
Descrizione prodotti chimici |
511 |
Idrocarburi e loro derivati alogenati, solfonati, nitrati o nitrosi |
512 |
Alcoli, fenoli, fenoli-alcoli e loro derivati alogenati, solfonati, nitrati e nitrosi. |
513 |
Acidi carbossilici e loro anidridi, alogenuri, perossidi e perossiacidi ; loro derivati alogenati, solfonati, nitrati e nitrosi |
514 |
Composti a funzione azotata |
515 |
Composti organici-inorganici, composti eterociclici, acidi nucleici e loro sali e solfonammidici |
516 |
Altri composti chimici organici |
522 |
Elementi chimici inorganici, ossidi e loro sali alogenati |
523 |
Sali e perossosali metallici di acidi inorganici |
524 |
Altri composti inorganici ; composti organici ed inorganici di metalli preziosi |
525 |
Elementi chimici radioattivi e loro composti |
531 |
Sostanze coloranti organiche sintetiche, lacche coloranti; preparazioni a base di lacche coloranti |
532 |
Estratti per la concia o per la tinta, prodotti sintetici per la concia |
533 |
Pigmenti, pitture, smalti, e prodotti collegati |
541 |
Prodotti farmaceutici e medicinali diversi dai medicamenti del gruppo 542 |
542 |
Medicamenti inclusi quelli per usi veterinari |
551 |
Oli essenziali , fragranze, aromi e profumi |
553 |
Preparazioni per profumeria o per toeletta o preparazioni cosmetiche (escluso i saponi) |
554 |
Saponi, preparazioni per pulizia e lucidatura |
562 |
Concimi (diversi dal gruppo 272) |
571 |
Polimeri dell’ etilene, in forme primarie |
572 |
Polimeri dello stirene in forme primarie |
573 |
Polimeri di cloruro di vinile o altre olefine alogenate in forme primarie |
574 |
Poliacetali, altri polieteri e resine epossidiche, in forme primarie; Policarbonati, resine alchidiche, poliesteri allilici ed altri poliesteri |
575 |
Altre materie plastiche in forme primarie |
579 |
Cascami, ritagli e avanzi di materie plastiche |
581 |
Tubi e loro accessori di materie plastiche |
582 |
Lastre, fogli, pellicole , strisce e lamine di plastica |
583 |
Monofilamenti la cui dimensione massima della sezione trasversale e’ superiore a 1 mm; verghe, bastoni e profilati anche lavorati in superficie, ma non altrimenti lavorati, di materie plastiche |
591 |
Insetticidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, inibitori di germinazione e regolatori di crescita per piante, disinfettanti e prodotti simili presentati in forme o in imballaggi per la vendita al minuto oppure allo stato di preparazioni o in forma di oggetti (quali nastri, stoppini e candele solforate e carte moschicide) |
592 |
Prodotti a base di amidi o di fecole inulina e glutine di grano; sostanze albuminoidi; colle |
593 |
Esplosivi e prodotti pirotecnici |
597 |
Additivi preparati per oli minerali e prodotti similari; liquidi preparati per trasmissioni idrauliche; preparazioni antigelo e preparati per lo sbrinamento; preparati lubrificanti |
598 |
Prodotti chimici vari |
599 |
Altri |
APP. 5 : Codici per Scopi di produzione per composti dichiarati in tabella 3
Codici |
Scopi di produzione |
B11 |
Trasformazione in linea alla produzione (uso captivo) |
B12 |
Stoccaggio e/o uso nel sito come intermedio di sintesi |
B13 |
Trasferimento ad altra industria |
APP. 6 : Codici per assegnazione delle fasce di produzione per composti dichiarati in tabella 3
Codici |
Fasce di produzione |
B21 |
30 <= P < 200 tons |
B22 |
200 <= P < 1.000 tons |
B23 |
1.000 <= P < 10.000 tons |
B24 |
10.000 <= P < 100.000 tons |
B25 |
P > 100.000 tons |
APP. 7 : Codici per assegnazione fasce di produzione
dei siti dichiarati relativamente alla produzione di composti DOC e PSF
Codici |
Fasce di produzione ( R=produzione annuale di tutti i composti chimici classificati come DOC) |
B31 |
200 <= R < 1.000 tons |
B32 |
1.000 <= R < 10.000 tons |
B33 |
R > 10.000 tons |
APP. 8 : Codici per dichiarare gli scopi relativi alla produzione, lavorazione e consumo dei composti chimici di tabella 1
Codici |
Fasce di produzione |
C01 |
Ricerca |
C02 |
Medicinali |
C03 |
Farmaceutici |
C04 |
Protezione |
C05 |
Eliminazione rifiuti |
C06 |
Produzione di altri composti di tabella 1 |